ORCHIDS and WILD FLOWERS OF ABRUZZO

lunedì 19 marzo 2012

Anacamptis collina (Banks & Sol. ex Russel) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase

Anacamptis collina (Banks & Sol. ex Russel) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase 
oppure
Orchis collina Banks & Solander ex Russel (nomenclatura presa dal Delforge) 




Pubblicato da Stefano Scivola alle 00:45 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Orchidaceae, Orchidee del Gargano

Ophrys tenthredinifera Willd.

Orchidea presente anche in Abruzzo




Pubblicato da Stefano Scivola alle 00:30 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Orchidaceae, Orchidee del Gargano

Barlia robertiana (Loisel.) Greuter

Orchidea presente anche in Abruzzo




Pubblicato da Stefano Scivola alle 00:10 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Orchidaceae, Orchidee del Gargano

domenica 18 marzo 2012

Ophrys sipontensis R. Lorenz & Gembardt



Pubblicato da Stefano Scivola alle 23:45 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Orchidaceae, Orchidee del Gargano
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Welcome to my blog

Questo blog non rappresenta in alcun modo un contributo ufficiale alla ricerca scientifica sullo studio del genere Orchis in Abruzzo, ma piuttosto vorrebbe aspirare, anche attraverso le immagini di questi fiori, ad una maggiore conoscenza e amore della natura nella mia regione e in genere.

Italian Copyright Law (Law no.633 of 22nd April 1941)

31 January 2011

Legge italiana sul diritto d'autore

Legge no 633 del 22 aprile 1941

Titolo IX (articoli 2575-2583) libro V del codice civile italiano ( datato 1942)

Il codice civile Italiano ( articolo 1, della legge 633/1941), come interpretato dalla principale dottrina e giurisprudenza italiana, prevede per le opere d'ingegno 4 requisiti al fine di disporre la protezione dovuta dalla normativa sul diritto d'autore:

- Un livello particolare di creativita'

- La novita'

- Il concretizzarzi dell'opera in una sua pubblicazione o esternalizzazione (compiutezza espressiva)

- Il qualificarsi dell'opera come appartenente all'arte o alla cultura (valore artistico)

L'articolo2 della legge 633/1941 definisce l'oggetto della stessa normativa elencando 10 categorie di opere protette, tra cui opere fotografiche.

Informazioni personali

La mia foto
Stefano Scivola
Avezzano, L'Aquila, Italy
Nato ad Avezzano il 05 maggio 1968, risiede da sempre ad Avezzano (AQ), centro principale della Marsica, dove ha conseguito la maturità linguistica. Laureato in Educazione Ambientale e in Scienze della Formazione Primaria all’Università dell’Aquila, attualmente esercita la professione di insegnante nella scuola primaria.
Visualizza il mio profilo completo
http://www.metabasis.it/

Cerca nel blog

ORCHIDEE SELVATICHE D'ABRUZZO

Cliccare sul bottone per visualizzare le singole specie
La lista delle immagini, al momento, non è completa
Anacamptis pyramidalis (Linnaeus) L.C.M. Richard
Cephalanthera damasonium (Miller) Druce
Cephalanthera longifolia (Linnaeus) Fritsch
Cephalanthera rubra (Linnaeus) L.C.M. Richard
Coeloglossum viride (Linnaeus) Hartmann
Corallorhiza trifida Châtelain
Cypripedium calceolus Linnaeus
Dactylorhiza incarnata (L.) Soò subsp. incarnata
Dactylorhiza maculata (Linnaeus) Soó
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò
Epipactis atrorubens (Hoffmann ex Bernhardi) Besser
Epipactis helleborine (Linnaeus) Crantz
Epipactis microphylla (Ehrhardt) Swartz
Epipactis palustris (Linnaeus) Crantz
Epipactis persica (Soó) Nannfeldt subsp. gracilis W. Rossi
Epipactis purpurata J.E. Smith
Epipogium aphyllum Swartz
Gymnadenia conopsea (Linnaeus) R. Brown
Himantoglossum hircinum (Linnaeus) Sprengel subsp. adriaticum (H. Baumann) H. Sundermann
Limodorum abortivum (Linnaeus) Swartz
Listera ovata (Linnaeus) R. Brown
Neottia nidus-avis (Linnaeus) L.C.M. Richard
Nigritella widderi Teppner et E. Klein
Ophrys apifera Hudson
Ophrys apifera var. bicolor (Nageli) E. Nelson
Ophrys apifera x Ophrys fuciflora
Ophrys bertolonii Moretti
Ophrys crabronifera Mauri subsp. crabronifera
Ophrys fusca Link (sensu lato)
Ophrys incubacea Bianca
Ophrys insectifera Linnaeus
Ophrys sphegodes Miller
Orchis anthropophora (Linnaeus) Allioni
Orchis coriophora Linnaeus
Orchis italica Poiret
Orchis laxiflora Lamarck
Orchis mascula (Linnaeus) Linnaeus
Orchis militaris Linnaeus
Orchis morio Linnaeus
Orchis pallens Linnaeus
Orchis papilionacea Linnaeus
Orchis pauciflora Tenore
Orchis provincialis Balbis ex Lamarck et de Candolle
Orchis purpurea Hudson
Orchis simia Lamarck
Orchis spitzelii Sauter ex W.D.J. Koch
Orchis tridentata Scopoli
Orchis ustulata Linnaeus
Platanthera bifolia (Linnaeus) L.C.M. Richard
Platanthera chlorantha (Custer) Reichenbach subsp. chlorantha
Serapias (sensu latu)
Spiranthes spiralis (Linnaeus) Chevallier

Links sulle orchidee

  • G.I.R.O.S. Orchids of Italy
  • Orchidee d'Europa
  • Piccola guida delle orchidee d'Italia a cura del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
  • Video: Symphony of Magic: The Wild Orchids in Israel
  • Video: Wild Orchids of Israel:Seduction of the Long-horned Bee...

Video sulle orchidee

  • Wild orchid wasp mimic - David Attenborough - BBC

GLOSSARIO BOTANICO

http://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_botanico

Moths and Butterflies of Europe and North Africa

http://www.leps.it/

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Welcome to my blog!

La rivoluzione non è uno scherzo!


"Oh Grande Spirito, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare, e la Saggezza di capirne la differenza."



I miei video:
http://www.youtube.com/kacokagathia


"EST MODUS IN REBUS, SUNT CERTI DENIQUE FINES, QUOS ULTRA CITRAQUE NEQUIT CONSISTERE RECTUM"

Orazio, Satire, I, 1, 106-107

"Poco vale sapere dove l'altro sbaglia. Interessante diventa sapere dove si sbaglia noi stessi, perché li si può fare qualcosa"



JUNG, vol. 9**, p. 253


"Sono orfano sono solo ma vengo trovato ovunque, sono uno ma ho di fronte il mio opposto, sono insieme giovane e vecchio, non ho ne padre ne madre e per questo devono trarmi dal profondo come un pesce, per questo cado dal cielo come una pietra bianca, vago per boschi e monti ma sono celato nell'intimo dell'uomo, per tutti sono mortale eppure il mutare dei tempi non mi tocca. Qui sta la comune pietra il cui prezzo è assai modesto, quanto più è disprezzata dagli stolti tanto più è amata dai saggi. Il tempo è un fanciullo che gioca ai dadi, questo è Telesforo che percorre le oscure regioni del cosmo e dal profondo risplende come una stella, indica la via alle porte del sole e alla terra dei sogni..."




A volte l'uomo inciampa nella verità, ma nella maggior parte dei casi si rialzerà e continuerà per la sua strada.

Winston Churchill


La voce del silenzio



Mi chiedo come mai a volte si avverta il bisogno di dispensare futili parole, di riempire tutto ciò che ci circonda e di capire tutto quello che accade. Forse non tolleriamo il silenzio e quello che potrebbe nascere da questo corpo informe?

Il silenzio ci circonda, il silenzio è necessario...è la base di ogni comunicazione.

"Il silenzio precede la parola come la vita dalla morte" (Reik, 1927).

Dar vita al silenzio concede l'alternarsi di voci, concede uno spazio all'altro, spesso negato dalla nostra tendenza a saturare tutto con il nostro essere ingombranti, con il nostro fagocitare l'altro: incapaci di ascoltare non solo l'altro ma noi stessi.

Adele Lonigro



"In the end, we will conserve only what we love, we will only what we understand, we will understand what we are taught"

Baba Dioum

"Restituire l'anima alle cose, significa restituire all'ambiente il diritto di essere soggetto"

James Hillman


"La natura non si fa mai sorprendere in vestaglia."

Ralph Waldo Emerson


"La Natura è un tempio dove pilastri vivi mormorano a tratti indistinte parole; l'uomo passa, tra foreste di simboli che l'osservano con sguardi familiari."

Charles Baudelaire


"In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso"

Aristotele


" E quando qualcuno vi propone di credere a una proposizione voi dovete prima esaminare se essa è accettabile, perché la nostra ragione è stata creata da Dio, e ciò che piace alla nostra ragione non può non piacere alla ragione divina, sulla quale peraltro sappiamo solo quello che, per analogia e spesso per negazione, ne inferiamo dai procedimenti della nostra ragione. "

(Guglielmo da Baskerville in Il nome della rosa pag. 139, Umberto Eco)

Number of people reading this blog right now.

English translate

Dio è morto, Marx è morto, e io mi sento poco bene. Woody Allen
My e-mail address

Lettori fissi

Etichette

  • (CRUCIFERAE) (1)
  • Ajelli (3)
  • ALISMATACEAE (1)
  • AMARYLLIDACEAE (5)
  • ANACAMPTIS L.C.M. Richard (1)
  • ANACARDIACEAE (1)
  • AQUIFOLIACEAE (1)
  • ARACEAE (2)
  • ARANEAE (1)
  • Aristolochiaceae Juss. (1)
  • ASPARAGACEAE (2)
  • ASTERACEAE (8)
  • BALSAMINACEAE (1)
  • BORAGINACEAE (6)
  • BRASSICACEAE (13)
  • BUTOMACEAE (1)
  • CAMPANULACEAE (5)
  • Campo Felice (1)
  • CARYOPHYLLACE (4)
  • CARYOPHYLLACEAE (7)
  • Castel di Ieri (2)
  • Catena del Gran Sasso (38)
  • CEPHALANTHERA L.C.M. Richard (3)
  • Cistaceae Juss. (1)
  • COELOGLOSSUM Hartmann (2)
  • COLCHICACEAE (2)
  • COMPOSITAE (5)
  • CRASSULACEAE (1)
  • CRUCIFERAE (3)
  • CYPRIPEDIUM Linnaeus (1)
  • DACTYLORHIZA Necker ex Nevsky (3)
  • Epilobium angustifolium (4)
  • Epipactis (2)
  • Epipactis exilis P. Delforge (1)
  • EPIPACTIS Zinn (6)
  • epipogium aphyllum (2)
  • epipogium aphyllum Sw (1)
  • EPIPOGIUM J.G. Gmelin ex Borckhausen (1)
  • Erbe aromatiche e Piante officinali (5)
  • FABACEAE (2)
  • Falesia di Castellafiume (1)
  • Fragaria vesca (2)
  • Gentiana dinarca (1)
  • Gentiana lutea subsp. lutea (1)
  • Gentiana verna subsp. verna (?) (1)
  • GENTIANACEAE (8)
  • GENTIANACEAE Parco Nazionale d'Abruzzo (1)
  • GERANIACEAE (2)
  • Gole di S. Venanzio (1)
  • Gran Sasso (9)
  • GYMNADENIA R. Brown (2)
  • HIMANTOGLOSSUM W.D.J. Koch (1)
  • I frutti del faggio sono detti faggiole (foto) (1)
  • IRIDACEAE (3)
  • LABIATEAE (2)
  • LAMIACEAE (7)
  • Lazio e Molise (1)
  • LEGUMINOSAE (1)
  • Lentibulariaceae (6)
  • LILIACEAE (5)
  • LIMODORUM Boehmer (1)
  • LINACEAE (2)
  • LISTERA R. Brown (1)
  • Luco dei Marsi (1)
  • MELANTHIACEAE (1)
  • MENYANTHACEAE (1)
  • Monte Cornacchia ( 2010 m ) Piana di Campo Felice (5)
  • Monte Magnola (2223 m) (9)
  • Monte Salviano (14)
  • Monte Salviano e Alba Fucens (1)
  • Monte Salviano e Castel di Ieri (incubacea e betolonii) (1)
  • Monti Cantari (5)
  • NEOTTIA Guettard (1)
  • NIGRITELLA L.C.M. Richard (2)
  • Nigritella widderi (2)
  • Non solo orchidee (1)
  • Nymphaeaceae (1)
  • NYMPHALIDAE (1)
  • OPHRYS Linnaeus (5)
  • OPHRYS LINNEAUS . Iona (1)
  • Orchidaceae (113)
  • Orchidee del Gargano (4)
  • ORCHIS Linnaeus (sensu lato) (15)
  • OROBANCHACEAE (1)
  • PAPAVERACEAE (1)
  • Parco Naturale Regionale del Sirente Velino (38)
  • Parco Naturale Regionale Simbruini (2)
  • Parco Nazionale d'Abruzzo (9)
  • Parco Nazionale della Majella (1)
  • Parco Regionale dei Monti Lucretili (1)
  • Pescocanale (10)
  • Piani di Pezza (3)
  • Pineta Avezzano (1)
  • PLANTAGINACEAE (2)
  • PLATANTHERA L.C.M. Richard (2)
  • PLUMBAGINACEAE (3)
  • POLYGALACEAE (4)
  • POLYGONACEAE (1)
  • Pressi dei Prati di Sant'Elia - Collelongo - Parco Nazionale d'Abruzzo (3)
  • Primulaceae (7)
  • RANUNCULACEAE (26)
  • Roccavivi (1)
  • ROSACEAE (9)
  • RUBIACEAE (1)
  • RUTACEAE Juss. (1)
  • S. Iona (6)
  • SALICACEAE (1)
  • SAXIFRAGACEAE (10)
  • SCROPHULARIACEAE (4)
  • Scrophulariaceae Juss. (1)
  • Sempervivum (genere) (1)
  • SERAPIAS Linnaeus (1)
  • SPECIE A RISCHIO DI ESTINZIONE (4)
  • SPIRANTHES L.C.M. Richard (1)
  • TAXACEAE (1)
  • THOMISIDAE (1)
  • THYMELAEACEAE (2)
  • Vado di Castellaneta (2068 m) (1)
  • Vado di Pezza (1495 m) (1)
  • Vado di Roscia Grande (2042 m) (1)
  • VALERIANACEAE (1)
  • Valle Canale (Collelongo) (1)
  • venerdì 14 agosto 2009 (1)
  • verso Fonte Anatella (Parco Regionale Naturale del Sirente Velino) (1)
  • verso il Monte Brancastello (2385 m) (4)
  • VIOLACEAE (7)
  • Zompo lo Schioppo e S. Iona (1)

Archivio blog

  • ►  2014 (30)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (11)
    • ►  aprile (13)
  • ►  2013 (47)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (10)
    • ►  marzo (5)
  • ▼  2012 (38)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (20)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ▼  marzo (4)
      • Anacamptis collina (Banks & Sol. ex Russel) R.M.Ba...
      • Ophrys tenthredinifera Willd.
      • Barlia robertiana (Loisel.) Greuter
      • Ophrys sipontensis R. Lorenz & Gembardt
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2011 (45)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (16)
    • ►  maggio (12)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2010 (145)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (62)
    • ►  giugno (38)
    • ►  maggio (23)
    • ►  aprile (13)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2009 (54)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (26)
    • ►  luglio (22)
    • ►  giugno (1)

Parole "fuori luogo"

Negli ultimi anni, lo studio della relazione tra gli individui, società e ambiente ha acquistato uno spazio sempre maggiore nelle scienze umane, in generale, ed in quelle sociali, in modo specifico, soprattutto in riferimento ad una crescente preoccupazione per lo stato del nostro pianeta.

Accanto alle discipline tradizionali come la psicologia, la sociologia, la pedagogia si stanno affermando altri “rami” di ricerca che si rivolgono ancor più specificatamente alle problematiche ambientali, quali la psicologia e la sociologia ambientale nonché la pedagogia .

L’accrescimento nello sviluppo di nuove strategie educative, non solo inerenti a questo campo, sembra essere necessario per affrontare un cambiamento, ormai inevitabile, del nostro modo di vivere nella società attuale e sulla terra.

Il ruolo dell’Educazione Ambientale, nei prossimi anni, potrebbe essere decisivo per una società che voglia far proprio il termine “sostenibile”.

L’espressione sviluppo sostenibile corre,ormai, sulla bocca di tutti, ma, proprio per questo motivo sia il termine sviluppo che la parola ambiente sono inflazionate, e talvolta vengono usate in maniera ambigua, creando confusione proprio in quei settori e in quelle nuove discipline che, nate da poco, dovrebbero permettere, nel modo più chiaro ed efficiente possibile, la comprensione delle relazioni tra le forze economiche, sociali, politiche ed ecologiche che determinano la nostra esistenza. Solo da una grande chiarezza epistemologica può derivare uno sviluppo adeguato ed organico al fine di creare le competenze e i valori necessari per consentire agli individui e alla società di realizzare cambiamenti utili all’uomo, senza incrinare l’equilibro del sistema “terra”.

Stefano Scivola

Tema Semplice. Powered by Blogger.